Immagine non disponibile
Colore:
-
-
-
- Per visualizzare questo video scarica Flash Player
Makita DF330DWJ Trapani senza Fili
Non sappiamo se o quando l’articolo sarà di nuovo disponibile.
- Dimensioni prodotto: 5.3 x 18.9 x 18.3 cm
- Colore: nero, blu
- Voltaggio: 10.8V
Valutazione (sui prodotti da parte dell'acquirente) per caratteristica
Quali altri articoli acquistano i clienti, dopo aver visualizzato questo articolo?
Descrizione Prodotto

Makita
Makita fu fondata a Nagoya City in Giappone nel 1915 con il nome di "Makita Denski Seisakusho". L'attività era la vendita e la riparazione di apparecchi di illuminazione, motori e trasformatori. Dopo anni di sviluppo e test, Makita si specializzò in motori elettrici e iniziò ad esportarli nel mondo nel 1935. Nel 1938, la società fu trasformata in una società a responsabilità limitata e Makita introdusse il nuovo nome "Makita Electric Works, Ltd.".

1958 - Il primo "Power Tool"
Nel 1958, il primo attrezzo elettrico di Makita - Fu annunciata una pialla elettrica portatile. Fu una svolta significativa, determinando l'attuale tendenza dell'azienda, che ancora oggi sta perseguendo. Più tardi nello stesso anno, Makita rafforzò il suo posizionamento come produttore specifico di utensili elettrici introducendo un trapano per muro portatile.
Dopo anni di sviluppo, la gamma di utensili elettrici Makita si espanse quando nel 1962 l'azienda costruì una sega circolare e una trapano a motore elettrici. Nello stesso anno Makita fu quotata alla Borsa di Nagoya.

1970 - Produzione in serie
Makita riuscì velocemente a creare opportunità per la produzione di massa e l'assemblaggio in grado di soddisfare le esigenti e crescenti necessità dei professionisti consumatori. Negli anni '70, Makita aveva creato una solida base produttiva che consentiva una produzione efficiente e un controllo di qualità avanzato.
Allo stesso tempo, l'espansione mondiale di Makita ebbe inizio con la fondazione di Makita negli Stati Uniti, Inc. Fu la prima società giapponese oltreoceano. L'espansione della Società continuò negli anni '70, '80 e '90 fino al 2010.

1978 - Il Primo Utensile a Batteria
La massima qualità è sempre stata una priorità Makita. Dopo 10 anni di intensa progettazione e test approfonditi, Makita lanciò il suo primo Avvitatore a batteria da 7,2 V nel 1978. Con importanti investimenti in ricerca e sviluppo, la tecnologia delle batterie è stata migliorata, consentendo maggiore potenza e tempi operativi, tempi di ricarica più brevi e un ciclo di vita più lungo. Anche oggi dopo decenni, questi fattori hanno un valore inestimabile nello sviluppo degli elettroutensili a batteria Makita. Nel 1987, la gamma di utensili per batterie da 7,2 V di Makita comprendeva 15 diversi Utensili, che potevano essere utilizzati con la stessa batteria e il medesimo caricabatterie.

2015 - Più di 150 Utensili con un'unica batteria da 18V
Nel 2005 Makita ha preso la decisione di sviluppare una gamma completa agli ioni di litio da 18 V. Questa è stata una delle scelte più importanti durante la storia di Makita. Oggi, Makita offre la più grande linea di Utensili a batteria da 18 V del mondo; batteria 18 V a slitta con CPU integrata. Il 2015 è l'anno in cui Makita raggiunge il traguardo dei 100 anni di attività ed è l'anno in cui supera il limite dei 150 Utensili alimentati con la medesima batteria da 18 V.





La gamma di prodotti alimentati a batteria è in continua espansione.
Cerchi informazioni specifiche?
Recensioni clienti
Le recensioni dei clienti, comprese le valutazioni a stelle dei prodotti, aiutano i clienti ad avere maggiori informazioni sul prodotto e a decidere se è il prodotto giusto per loro.
Per calcolare la valutazione complessiva e la ripartizione percentuale per stella, non usiamo una media semplice. Piuttosto, il nostro sistema considera cose come quanto è recente una recensione e se il recensore ha acquistato l'articolo su Amazon. Ha inoltre analizzato le recensioni per verificarne l'affidabilità.
Maggiori informazioni su come funzionano le recensioni dei clienti su AmazonRecensioni con immagini

-
Migliori recensioni
Recensioni migliori da Italia
Al momento, si è verificato un problema durante il filtraggio delle recensioni. Riprova più tardi.
Dimensioni davvero contenuto, maneggevole e potente.
Ottima marca, avvitatore regolabile e molto versatile.
La valigietta contiente anche una batteria di ricambio, caricabatterie, fodero, scatola porta punte e una punta a croce in dotazione.
Consigliatissimo
Acquistato da Amazon in supporto e sostituzione di un vecchio (ma ancora funzionante) avvitatore Makita di oltre 20 anni.
Scelto dopo averlo visto utilizzare ad alcuni artigiani, oltre che per le limitate dimensioni e la maneggevolezza, anche per il prezzo corretto praticato da Amazon nei mesi scorsi -rispetto ai negozi- (pagato intorno ai 101 €).
Indeciso fra i due Modelli : Makita DF330DWE e Makita DF330DWJ, in quanto non riuscivo a vedere le differenze fra i due, ho scritto direttamente alla Makita che, gentilmente e in poco più di 24 ore, mi ha risposto segnalando che l'unica differenza consisteva nella valigetta porta-attrezzo.
Design simile ad altri avviatori della stessa categoria quali il Bosch.
=== COSA CONTIENE IL PACCO ===
L'avvitatore arriva nella sua valigetta di plastica celeste che contiene : l'avvitatore (10,8 V), due batterie ricaricabili BL1013 (10,8V 1,3Ah 14Wh), un caricabatterie (DC10WA), un fodero porta attrezzo in misto cordura, da sistemare alla cintura ed un contenitore in plastica trasparente per gli accessori.
=== PREGI E DIFETTI (Verificati con l'uso) ===
Utilizzato da c.ca due mesi ha evidenziato i pregi della strumentazione Makita e qualche piccola imperfezione.
Risulta funzionale per l'uso in spazi ristretti, oltre che per la durata delle batterie, la luce sotto al mandrino, la potenza erogata e la gradualità del pulsante di avvio.
Fa il suo lavoro egregiamente, anche se nella pratica alcuni piccoli difetti si sono evidenziati.
=== PICCOLI DIFETTI che Makita dovrebbe correggere: ===
Frizione : in pratica la differenziazione fra i vari gradi della frizione risulta poco evidente e l'ultimo grado (il 18) è ancora troppo "morbido".
Per avvitature decise su ferro e lamiere conviene escludere la frizione.
Luce : Aiuta moltissimo in tutte le situazioni, peccato che per la posizione del Led il mandrino generi un'ombra proprio sul punto di avvitatura e sulla testa della vite (vedi foto), costringendo a spostare -anche se di poco- l'attrezzo per farci luce sopra.
Valigetta in plastica : discreta, ma non comoda da portare rispetto alle tradizionali valigette verticali e difficoltosa da aprire, 4 cerniere plastiche che prima o poi si romperanno ! ...
Le 4 stelle - anzichè 5 - proprio per questi difettucci ...
=== CONSIGLI ===
Comunque un ottimo prodotto, consigliato in particolare per lavori di casa, bricolage e per quelle attività artigianali, che non ne richiedano un uso giornaliero, costante e "robusto" (per questi impegni scegliere la linea professionale a 18 V.)

Recensito in Italia il 15 gennaio 2017
Acquistato da Amazon in supporto e sostituzione di un vecchio (ma ancora funzionante) avvitatore Makita di oltre 20 anni.
Scelto dopo averlo visto utilizzare ad alcuni artigiani, oltre che per le limitate dimensioni e la maneggevolezza, anche per il prezzo corretto praticato da Amazon nei mesi scorsi -rispetto ai negozi- (pagato intorno ai 101 €).
Indeciso fra i due Modelli : Makita DF330DWE e Makita DF330DWJ, in quanto non riuscivo a vedere le differenze fra i due, ho scritto direttamente alla Makita che, gentilmente e in poco più di 24 ore, mi ha risposto segnalando che l'unica differenza consisteva nella valigetta porta-attrezzo.
Design simile ad altri avviatori della stessa categoria quali il Bosch.
=== COSA CONTIENE IL PACCO ===
L'avvitatore arriva nella sua valigetta di plastica celeste che contiene : l'avvitatore (10,8 V), due batterie ricaricabili BL1013 (10,8V 1,3Ah 14Wh), un caricabatterie (DC10WA), un fodero porta attrezzo in misto cordura, da sistemare alla cintura ed un contenitore in plastica trasparente per gli accessori.
=== PREGI E DIFETTI (Verificati con l'uso) ===
Utilizzato da c.ca due mesi ha evidenziato i pregi della strumentazione Makita e qualche piccola imperfezione.
Risulta funzionale per l'uso in spazi ristretti, oltre che per la durata delle batterie, la luce sotto al mandrino, la potenza erogata e la gradualità del pulsante di avvio.
Fa il suo lavoro egregiamente, anche se nella pratica alcuni piccoli difetti si sono evidenziati.
=== PICCOLI DIFETTI che Makita dovrebbe correggere: ===
Frizione : in pratica la differenziazione fra i vari gradi della frizione risulta poco evidente e l'ultimo grado (il 18) è ancora troppo "morbido".
Per avvitature decise su ferro e lamiere conviene escludere la frizione.
Luce : Aiuta moltissimo in tutte le situazioni, peccato che per la posizione del Led il mandrino generi un'ombra proprio sul punto di avvitatura e sulla testa della vite (vedi foto), costringendo a spostare -anche se di poco- l'attrezzo per farci luce sopra.
Valigetta in plastica : discreta, ma non comoda da portare rispetto alle tradizionali valigette verticali e difficoltosa da aprire, 4 cerniere plastiche che prima o poi si romperanno ! ...
Le 4 stelle - anzichè 5 - proprio per questi difettucci ...
=== CONSIGLI ===
Comunque un ottimo prodotto, consigliato in particolare per lavori di casa, bricolage e per quelle attività artigianali, che non ne richiedano un uso giornaliero, costante e "robusto" (per questi impegni scegliere la linea professionale a 18 V.)












Unico neo il gioco sull'albero del mandrino che non inficia in alcun modo l'utilizzo. La coppia è molto alta e mi ha permesso di svitare viti da 8 che in altro modo non riuscivo a smuovere. da comprare.
BELLA ED INTUITIVA NELL'USO DELLE SPIE CHE COMPAIONO DURANTE IL CARICAMENTO. MAKITA = QUALITA' !
Le recensioni migliori da altri paesi




Der Schrauber wurde schnell geliefert und kam in einem recht soliden Kunststoffkoffer zusammen mit einem Zweitakku, einem Ladegerät, zwei Bits, einer recht geräumigen Box für weitere Bits und Einsätze sowie einem Gürtelholster.
Nach dem Auspacken und Testen war ich begierig den Schrauber im Einsatz zu testen und wurde belohnt: Das Gerät liegt sehr gut in der Hand, hat mehr als ausreichend Power und Durchhaltevermögen, ist leicht zu bedienen und bietet insgesamt eine hervorragende Haptik.
Fünf Sterne mit Sternchen *
Pro
- Hervorragend durchdachtes, kompaktes Design
- Sehr einfach zu bedienen
- Mehr als ausreichende Leistung
- Gute Elektronik (läuft butterweich an)
- Akku hält lange durch
- Ladezeit unter zwei Stunden
- Praktischer Koffer
- Gute Leuchte
Kontra
- Der Griff des Koffers befindet sich in der Mitte des Deckels.
Durch die Position des Koffergriffs ist es nur sehr schwer möglich weitere Koffer mit der selben Hand zu greifen. Die Möglichkeit, mehrere Makita Koffer zu stapeln und aneinander zu flanschen scheint bestechend, setzt aber voraus, dass man nur Makita Geräte in solchen Koffern hat. Für alle anderen würde ich mir einen zweiten Griff wünschen, der an der "üblichen" Stelle sitzt.
Insgesamt eine uneingeschränkte Kaufempfehlung.

Ist einfach super. Bis heute keine Probleme und wird aber sehr oft verwendet.